© Studio R Asaro - Alcamo (TP) Piazza Padre Pio di Pietralcina n. 5 - agevolazioni.imprese@studiorasaro.it - P. Iva 02849480815
FRI-Tur è l’incentivo che punta a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale.
BENEFICIARI
Le agevolazioni sono rivolte ad Alberghi, Agriturismi, Strutture ricettive all’aria aperta, Imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, Stabilimenti balneari, Complessi termali, porti turistici, parchi tematici, inclusi quelli acquatici e faunistici.
SETTORI AMMESSI
Turismo
AGEVOLAZIONI
Progetti di investimento compresi tra 500.000 e 10 milioni di euro, con un focus su interventi di riqualificazione energetica e antisismica, eliminazione delle barriere architettoniche .
Mix di agevolazioni: contributo a fondo perduto, finanziamento agevolato e finanziamento bancario previsti per la copertura del 100% delle spese ammissibili.
INVIO DOMANDE
Entro il 12.09.2024
Promosso dal PNRR, Ente Gestore - Invitalia S.p.A.
Per saperne di più clicca il tasto in basso e scarica la Sintesi del Bando!
Dal 1° gennaio 2024 entra in vigore la Zona economica speciale per il Mezzogiorno – “ZES unica” che comprende i territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna.
BENEFICIARI
Possono accedere al credito d’imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica e dal regime contabile adottato già operative o che si insediano nella ZES unica, in relazione all’acquisizione dei beni strumentali destinati a strutture produttive ubicate nella ZES. L’agevolazione non si applica ai soggetti che operano nei settori dell’industria siderurgica, carbonifera e della lignite, dei trasporti, altro.
COSTI AMMISSIBILI
Sono agevolabili gli investimenti, facenti parte di un progetto di investimento per avvio o ampliamento struttura produttiva relativi:
Progetti di investimento minimo di € 200.000, da realizzare entro il 15/11/2024.
CREDITO D'IMPOSTA (previsto)
Invio delle richieste entro il 12 Luglio 2024
Il Bando INAIL - ISI ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti d'investimento finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
PROGETTI FINANZIABILI
Asse 1 – Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
Asse 2 – Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici.
Asse 3 – Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto.
Asse 4 – Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (Pesca – Oleifici).
Asse 5 – Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.
I soggetti destinatari possono presentare una sola domanda di finanziamento in una sola Regione o Provincia Autonoma, per una sola tipologia di progetto tra quelle sopra indicate riguardante una sola unità produttiva.
BENEFICIARI
ASSE 1 -2-3
Piccole medie imprese con esclusione di quelle operanti nei settori destinati all’asse 4 e di quelle operanti nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli.
ASSE 4
PMI operanti in specifici settori e con precisi codici ateco.
ASSE 5
Piccole Medie Imprese Agricole.
AGEVOLAZIONI
Asse 1-2-3-4
Contributo a fondo perduto del 65% dell’investimento.
Contributo minimo 5.000 euro, massimo 130.000 euro.
Asse 5
– Contributo a fondo perduto del 65% dell’investimento per la generalità delle imprese agricole
– Contributo a fondo perduto del 80% dell’investimento per giovani agricoltori (età inferiore ai 40 anni dei proponenti).
Contributo minimo 5.000 euro, massimo 130.000 euro.
Procedura di selezione tramite click Day
Invio della domanda entro il 30/05/2024.
N.B. Bando che si ripresenta ogni anno.
L’Assessorato alle attività produttive della Regione Siciliana con l'Avviso FaInSicilia prevede una misura finalizzata a sostenere l'avvio di nuove imprese sul territorio regionale da parte di giovani e donne.
BENEFICIARI
PROGETTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili i progetti d'investimento aventi ad oggetto l’avviamento di una nuova attività d’impresa o lo sviluppo di una già esistente con una o più delle seguenti finalità:
• fornitura di nuovi prodotti e/o servizi al mercato;
• cambiamento di processi produttivi e/o di erogazione di servizi o parti di essi in grado di migliorarne l’efficienza e l’efficacia complessiva;
• introduzione di prodotti, servizi e/o processi;
• soddisfare i bisogni culturali, sociali e sociosanitari, in modo più efficace rispetto alle alternative esistenti;
• valorizzare attività di ricerca e sviluppo.
Importo minimo del progetto 50.000 euro
Importo massimo del progetto 300.000 euro
AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI
Contributo a fondo perduto fino al 90% del totale delle spese ammissibili.
INVIO DOMANDE
A partire dalle ore 12.00 del 16/01/2024 e sino alle ore 17.00 del 11/03/2024.
Ente gestore - Irfis FinSicilia
RIPRESA SICILIA è un misura prevista dalla Regione Siciliana per rafforzare la competitività del sistema imprenditoriale dell'isola e stimolare il riposizionamento di settori tradizionali.
Sono concesse agevolazioni, in forma di contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato per la realizzazione di investimenti tesi a sostenere la crescita e l’innovazione, agevolare i processi di trasferimento tecnologico, sostenere ricerca e sviluppo, favorire processi di riconversione e riqualificazione di siti produttivi
PMI che hanno depositato almeno due bilanci o due dichiarazioni dei redditi.
a) in forma singola (impresa proponente)
b) con l’adesione di altre piccole e medie imprese (impresa proponente con imprese aderenti)
Il programma di spesa è agevolato nella misura massima del 75 % con:
– un finanziamento a tasso zero
– un contributo a fondo perduto pari al 40% dell’investimento per le Piccole Imprese e al 30% dell’investimento per le Medie imprese.
L’importo del contributo fondo perduto e del finanziamento agevolato si conoscerà in sede di negoziazione con l’impresa.
Tutti i settori ad esclusione dei settori Produzione primaria di prodotti Agricoli, Pesca e Turismo.
Sono finanziabili i seguenti interventi:
– progetti imprenditoriali integrati con progetti di ricerca e sviluppo a sostegno della valorizzazione economica dell’innovazione e dell’industrializzazione dei risultati della ricerca;
– progetti imprenditoriali per nuove tecnologie o soluzioni innovative nei processi, nei prodotti/servizi e nell’organizzazione;
– la realizzazione di una nuova unità produttiva;
– l’ampliamento della capacità produttiva di un’unità esistente;
– la diversificazione della produzione di un’unità produttiva esistente per nuovi prodotti (cambio ATECO);
– la ristrutturazione di un’unità produttiva esistente per introdurre innovazioni nel processo di produzione e per migliorare il livello di efficienza, valutabili in termini di riduzione dei costi, aumento della qualità dei prodotti e/o dei processi, eventuale riduzione dell’impatto ambientale e miglioramento della sicurezza sul lavoro.
Investimento minimo 400.000 euro
Investimento massimo 5.000.000 euro
INVIO DOMANDE
Le domande Potranno inviarsi a partire dal 20/04/2023 e fino al 12/05/2023
Cultura Crea 2.0 è l'incentivo che sostiene la nascita e la crescita di imprese e iniziative no profit nel settore dell'industria culturale, creativa e turistica, che puntano a valorizzare le risorse culturali nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. È promosso dal Ministero della cultura (Mic) e gestito da Invitalia in attuazione del PON FESR "Cultura e Sviluppo" 2014-2020
BENEFICIARI
Startup - Per la nascita di nuove imprese di micro, piccola e media dimensione della filiera culturale, creativa e dell’intermediazione turistica
Imprese consolidate - Per la crescita e l'integrazione delle micro, piccole e medie imprese della filiera culturale, creativa, dello spettacolo e delle filiere dei prodotti tradizionali e tipici
Imprese sociali - Per sostenere i soggetti del terzo settore nelle attività collegate alla gestione di beni, servizi e attività culturali, favorendo forme di integrazione
Reti di impresa - Per sostenere formule di collaborazione e partenariato che favoriscano l’aggregazione tra imprese, anche di settori diversi, finalizzata a creare ecosistemi produttivi collaborativi
AGEVOLAZIONI
Finanziamento agevolato a tasso zero e contributo a fondo perduto sulle spese ammesse. Gli incentivi possono coprire fino all’80% delle spese totali, elevabili al 90% in caso di premialità.
A seguito dell’esaurimento delle risorse dal 04/09/2023 non è più possibile inviare le domande per l’incentivo Cultura Crea 2.0
Ente Gestore - Invitalia S.p.A.
La Misura Fondo Impresa Femminile promossa dal MISE, ha l’obiettivo di incentivare la partecipazione delle donne al mondo delle imprese, supportando le loro competenze e creatività per l’avvio di nuove attività imprenditoriali e realizzazione di progetti innovativi, attraverso Contributi a fondo perduto e Finanziamenti agevolati.
BENEFICIARIE – IMPRESE FEMMINILI
AGEVOLAZIONI
Per imprese da avviare: Progetti di investimento max. €250.000 e contributo a fondo perduto fino al 90%;
Per imprese esistenti: Progetti di investimento max. €400.000 con agevolazioni per l'80% dell'investimento, metà contributo a fondo perduto e metà finanziamento a tasso zero ;
A seguito dell’esaurimento delle risorse disponibili, il 07/06/2022
il MISE ha disposto la chiusura dello sportello
.
Ente Gestore - Invitalia S.p.A.
© Studio R Asaro - Alcamo (TP) Piazza Padre Pio di Pietralcina n. 5 - agevolazioni.imprese@studiorasaro.it - P. Iva 02849480815