© Studio  R  Asaro  - Alcamo (TP) Piazza Padre Pio di Pietralcina n. 5 - agevolazioni.imprese@studiorasaro.it - P. Iva 02849480815

Studio R Asaro

Informativa sulla privacyInformativa sui Cookie

3a040fe10168ec3147e5a556c646b6e50fa5c825
INVIO DOMANDE FINO AL 30 SETTEMBRE 2025

FOTOVOLTAICO 
MINI - EOLICO
Sostegno per l’autoproduzione di energia da Fonti Rinnovabili nelle Pmi- FER

Contributi a fondo perduto per Programmi di investimento promossi dalle PMI finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari FOTOVOLTAICI O MINI - EOLICI, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito.

 

BENEFICIARI

 

PMI Italiane. Escluse le imprese del settore carbonifero e della produzione primaria di prodotti agricoli, pesca e acquacoltura. Richiesto regime di  contabilità ordinaria.

 

SPESE AMMISSIBILI

 

I Progetti di Investimento dovranno essere di Importo Minimo 30.000,00 € e Massimo 1.000.000,00 € e potranno ricomprendere le seguenti spese:

 

a) impianti solari fotovoltaici o impianti mini eolici, comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio;

 

b) apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti di cui alla lettera a), comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio;

 

c) eventuali sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta;

 

d) diagnosi energetica ex ante necessaria alla pianificazione degli interventi.

 

AGEVOLAZIONI

 

Le agevolazioni sono nella forma di Contributo a fondo perduto:

 

Impianti Fotovoltaici o Mini  - Eolici

  • 40% per le micro e piccole imprese;
  • 30% per le medie imprese;

 Investimenti per stoccaggio di energia elettrica

  •  30% della spesa;

Spese per diagnosi energetica ex-ante 

  • 50%  della spesa;

 

Procedura valutativa a graduatoria con valutazione di merito dei progetti.

 

Ammesso il Leasing Finanziario. 

 

Per saperne di più scarica la Sintesi del bando! CLICCA SU SCARICA PDF!

 

INVIO DOMANDE FINO AL 30 SETTEMBRE 2025

 

Ente Gestore Invitalia S.p.A.

84feb67b0ba8dc1d28fe4ee03a2bce94e662a40e
INVIO DOMANDE DAL 15 LUGLIO AL 15 OTTOBRE 2025

REGIONE SICILIANA
SETTORE TURISMO 
Contributo a fondo perduto fino all'80% dell'investimento alle imprese Alberghiere ed Extra Alberghiere 

FINALITA’

Incentivare gli investimenti produttivi nel settore turistico tesi a migliorare il livello qualitativodell’offerta ricettiva, stimolando il comparto alberghiero ed extra-alberghiero verso un miglioramento complessivo degli standard ricettivi, tenendo conto anche della compatibilità ambientale, della sostenibilità e della digitalizzazione.

BENEFICIARI

 

Imprese Costituite (in forma Individuale e/o Societaria) ATTIVE O INATTIVE, di tutte le dimensioni, che abbiano come attività prevalente una delle attività di cui ai codici Ateco rientranti nel Comparto Alberghiero ed Extra - Alberghiero.

INTERVENTI FINANZIABILI

  • Ampliamento, Ammodernamento e Ristrutturazione di Strutture Esistenti
  • Realizzazione di Nuove strutture su Immobili Esistenti
  • Recupero di Strutture turistiche iniziate e non ultimate

AGEVOLAZIONI

 

· In De minimis: Per Progetti il cui Contributo richiesto è compreso tra €50.000,00 ed €300.000,00, per un Massimo dell’80% della spesa ammissibile;

 

· Aiuto in esenzione: Per Progetti il cui Contributo richiesto è compreso tra €300.001,00 ed € 3.500.000,00, per un Massimo di % di contributo:

  • Max. 60% per le MPI (micro imprese e piccole imprese);
  • Max. 50% per le Medie Imprese;
  • Max. 40% per le Grandi Imprese;

 

INVIO DOMANDE DAL 15 LUGLIO AL 15 OTTOBRE 2025

 

Ente Gestore: Irfis FinSicilia S.p.A.

Per conoscere le Spese ammissibili e saperne di più scarica la Sintesi del bando! CLICCA SU SCARICA PDF!

dc197c034c67c80c71e2b723b58a318cd307c5a9
Agevolazioni alle imprese sociali e alle imprese culturali e creative per attività di utilità sociale e di interesse generale

Italia Economia Sociale

Italia Economia sociale è l’incentivo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, gestito da Invitalia, rivolto alle imprese che svolgono e/o intendono svolgere attività di utilità sociale e di interesse generale.

 

BENEFICIARI

 

Imprese sociali, costituite in qualsiasi forma, iscritte nell’apposita sezione del Registro delle imprese;
Cooperative sociali e loro consorzi, di cui alla legge 8 novembre 1991 n. 381 e ss.mm.ii;
Società cooperative aventi qualifica di ONLUS (nel rispetto delle disposizioni di cui agli artt. 101 comma 2 e 102 comma 2 del D.Lgs. 3 luglio 2017 e ss.mm.ii);
Imprese culturali e creative, costituite in forma di società di persone o di capitali, che operano o intendono operare nei settori economici elencati nell’allegato 1 del decreto direttoriale 8 agosto 2022;
I soggetti di cui sopra devono risultare iscritti al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore).

 

OBIETTIVI

 

Sono ammissibili alle agevolazioni i programmi di investimento anche in forma congiunta, finalizzati alla creazione o allo sviluppo delle imprese, che prevedono:

 

Realizzazione di investimenti produttivi;

 

Incremento occupazionale di lavoratori con disabilità;

 

I programmi di investimento dovranno conseguire almeno uno dei seguenti obiettivi:

  • incremento l’occupazionale di categorie svantaggiate;
  • inclusione sociale di soggetti vulnerabili;
  • valorizzazione e salvaguardia dell’ambiente, rigenerazione urbana e turismo sostenibile nonché alla sostenibilità ambientale dell’attività di impresa;
  • salvaguardia e valorizzazione dei beni storico-culturali o perseguimento di finalità culturali e creative o di utilità sociale, di rilevante interesse pubblico, all’interno di una comunità o di un territorio;

 

AGEVOLAZIONI

 

La misura finanzia il 100% dell’investimento nelle seguenti modalità:

 

a)  80% nella forma di finanziamento agevolato e bancario;
b)  Fino al 20% come contributo a fondo perduto in base alle dimensioni aziendali e alla localizzazione e/ in caso di assunzione di lavoratori con disabilità.

 

Il finanziamento di cui alla lettera a), è determinato nel seguente modo:

 

70% (per un totale del 56% dell’investimento) come finanziamento agevolato a tasso dello 0,5% annuo di durata massima di 15 anni concesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy;

 

30% (per un totale del 24% dell’investimento) come finanziamento bancario concesso da una banca finanziatrice a tasso di mercato;

 


Ente gestore - Invitalia
Per saperne di più, clicca il tasto sotto e Scarica la sintesi del Bando!

6b3463f503f27f4a3f54551f1a49eacccf96d00a
Contributi su Finanziamenti finalizzati ad Investimenti e/o acquisto di scorte per le IMPRESE ARTIGIANE 

Più Artigianato

L’Avviso Più Artigianato, gestito da Crias, intende venire incontro al fabbisogno delle imprese artigiane, che vogliono effettuare investimenti usufruendo di finanziamenti bancari o contratti di leasing finanziario o finanziamenti concessi da intermediari finanziari, attraverso l’abbattimento dei costi del finanziamento e la corresponsione di un contributo sullo stesso.

 

BENEFICIARI

Imprese artigiane attive, aventi sede operativa in Sicilia, che abbiano stipulato contratti di finanziamento con le Banche o contratti di leasing finanziario con società di leasing o finanziamenti concessi da intermediari finanziari destinati all’attività artigianale dell’impresa (finanziamenti finalizzati) per investimenti e/o acquisto di scorte. 

AGEVOLAZIONI

Gli aiuti di cui al presente Avviso sono riconosciuti, sui finanziamenti loro concessi, nella forma di:

contributi in conto interessi (sugli interessi del finanziamento);

-  contributi in conto canoni sulle operazioni di locazione finanziaria (leasing);

contributi in conto capitale – attualmente pari al 20% ma è previsto un innalzamento della soglia di contributo a fondo perduto pari al 35% (sulla quota capitale del mutuo e/o dell’investimento);

SPESE AMMISSIBILI

Le spese ammissibili devono riguardare una delle seguenti tipologie:

a) Terreni: destinati alla costruzione e/o ampliamento di fabbricati (max. 10% della spesa ammissibile); Possibilità di innalzamento al 15% della spesa ammissibile;

b) Fabbricati: Acquisto, costruzione, ristrutturazione, ampliamento e ammodernamento, ivi incluse le spese per lavori e impianti finalizzati alla tutela dell’ambiente e alla sicurezza dei luoghi di lavoro e le spese tecniche di progettazione;

c) Macchine, attrezzature ed impianti, incluse le spese per gli impianti e le attrezzature connesse al sistema informatico e comunicazionale;

d) Autoveicoli destinati esclusivamente all’attività artigianale dell’impresa;

e) Software, diritti di brevetto e licenze e realizzazione di siti web a sostegno dell’immagine e per la promozione dell’impresa artigiana, attività di studio e progettazione necessarie all’introduzione di innovazioni nel processo produttivo;

f) Scorte di materie prime e di prodotti finiti, per un importo non superiore a 200.000,00 euro.

INVIO DOMANDE

Lo Sportello è Aperto. Attualmente la percentuale di contributo in conto capitale riconosciuta è pari al 20%. Si attende l’aggiornamento dell’Avviso che riconosca la nuova percentuale di contributo per l’importo del 35%. L’invio delle domande per l’accesso alle agevolazioni va effettuato entro 6 mesi dall’erogazione del finanziamento bancario

Ente Gestore - CRIAS

Per saperne di più clicca il tasto sotto e scarica la Sintesi del Bando!

a0fd0c56594d0edcd1eff4f74001985e6fa8eaa7
Misura rivolta ad Aspiranti Imprenditori ed Imprese Costituite dopo il 21 Giugno 2017

Resto al Sud

Resto al Sud è l’incentivo rivolto ad aspiranti imprenditori e ad imprese esistenti operanti nelle regioni del Mezzogiorno d’Italia.

Sono escluse le sole attività agricole.
BENEFICIARI
Under 56 che intendono avviare attività d’impresa o titolari, in qualunque forma giuridica, di impresa avviata dopo il 21 Giugno 2017.
AGEVOLAZIONI
Massimo €60.000 per il singolo proponente;
Massimo €50.000 per socio di società fino a un massimo di €200.000 (4 soci);
L’agevolazione copre il 100% delle spese ammissibili, con:
• 50% Contributo a fondo perduto;
• 50% Finanziamento a tasso zero;
Previsto un ulteriore contributo a fondo perduto a conclusione dell'investimento pari a €15.000 per il singolo proponente e di €10.000 per socio.

Ente Gestore - Invitalia S.p.A.
BANDO IN CHIUSURA 

Per saperne di più clicca il tasto in basso e scarica la Sintesi del Bando!

7d7101828f2194d1c47348294030d66e3744d308
Misura rivolta ad Under 35 e a donne di tutte le età  Aspiranti Imprenditori o Titolari/Amministratori di Impresa Costituita da non più di 5 anni

On - Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori e per le giovani imprese costituite da meno di 5 anni. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto.
BENEFICIARI

Giovani Under 35 e donne di ogni età che intendono avviare un’attività d’impresa oppure sono titolari di Impresa costituita da non più di 5 anni dalla data di presentazione della domanda;

SETTORI AMMESSI

Progetti d'investimento massimo €3.000.000;
Agevolazioni in un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto fino a coprire il 90% dell'investimento ammissibile;

Ente Gestore - Invitalia S.p.A.

Sono ammissibili alle agevolazioni le iniziative promosse nei Settori: Manifatturiero, Servizi, Commercio e Turismo.
Per saperne di più clicca il tasto in basso e scarica la Sintesi del Bando!

75be2df61e1566340988a50f3134649a696c619b
Misura rivolta a startup innovative da avviare o costituite da max. 5 anni e iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese.

SMART & START ITALIA

Smart&Start Italia è l'incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative ad alto contenuto tecnologico in tutte le regioni italiane. L'obiettivo è stimolare una nuova cultura imprenditoriale legata all’economia digitale, valorizzare i risultati della ricerca scientifica e tecnologica e incoraggiare il rientro dei «cervelli» dall’estero. 
BENEFICIARI

 

- startup innovative di piccola dimensione, costituite da non più di 60 mesi;

- team di persone fisiche che vogliono costituire una startup innovativa in Italia, anche se residenti all’estero, o cittadini stranieri in possesso dello "startup Visa”;

-imprese straniere che si impegnano a istituire almeno una sede sul territorio italiano;

Sono finanziabili piani di impresa con spese comprese tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro. Smart&Start Italia offre un finanziamento a tasso zero (da restituire in 10 anni), senza alcuna garanzia, a copertura dell’80% delle spese ammissibili. Questa percentuale può salire al 90% in casi particolari. Le startup con sede in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia possono godere di un contributo a fondo perduto pari al 30% del mutuo e restituire così solo il 70% del finanziamento ricevuto.

 

Ente Gestore - Invitalia S.p.A.

 


Per saperne di più clicca il tasto in basso e scarica la Sintesi del Bando!

I requisiti che qualificano un’impresa come "startup innovativa" sono indicati all’art. 25 del D.L. 179/2012.
AGEVOLAZIONI

© Studio  R  Asaro  - Alcamo (TP) Piazza Padre Pio di Pietralcina n. 5 - agevolazioni.imprese@studiorasaro.it - P. Iva 02849480815

Informativa sulla privacyInformativa sui Cookie