Per ulteriori informazioni:


facebook
instagram
linkedin

Contatti: roberta@studiorasaro.it | + 39 3290452152

Studio R Asaro

Per ulteriori informazioni:


whatsapp

Studio di commercialisti

roberta@studiorasaro.it | + 39 3290452152

DIGIT IMPRESE - AZIONE 1.2.2

2025-09-10 18:02

Roberta Asaro

DIGIT IMPRESE - AZIONE 1.2.2

Avviso DIGIT IMPRESE - AZIONE 1.2.2“Sostegno per la digitalizzazione delle imprese e azioni di sistema per il digitale”

Avviso DIGIT IMPRESE - AZIONE 1.2.2

“Sostegno per la digitalizzazione delle imprese e azioni di sistema per il digitale”

Dipartimento delle Attività Produttive – REGIONE SICILIANA

 

Attivo a partire dal 11/11/2025 e fino al 26/11/2025 il Bando di cui all’Avviso “DIGIT IMPRESE” relativo all’ Azione 1.2.2 ”Sostegno per la digitalizzazione delle imprese e azioni di sistema per il digitale” – ambito 1 “Sostegno alla transizione digitale nelle imprese” del PR FESR 2021/2027.

 

Il presente Avviso punta ad agevolare la realizzazione di progetti di investimento funzionali alla digitalizzazione delle imprese siciliane di micro, piccole e medie dimensioni (MPMI), nell’ambito della Priorità 1 “Una Sicilia più competitiva ed intelligente”, in attuazione della Azione 1.2.2.

Dotazione Finanziaria 9.624.859,20 euro.

 

FINALITA’ E OBIETTIVI

L’Avviso punta a sostenere interventi di assistenza e accompagnamento in favore delle Mpmi per favorire la diffusione di soluzioni e servizi innovativi, al fine di sviluppare prodotti, processi o servizi più efficienti, ricerche di mercato e ricorso a consulenze specialistiche, coerentemente con lo sviluppo dell’economia regionale orientato alle transizioni digitale e verde.

 

BENEFICIARI

Possono presentare istanza di accesso alle agevolazioni, le Micro, piccole e medie imprese (Mpmi), in forma singola o loro aggregazioni munite di personalità giuridica, ivi inclusi i consorzi, le società cooperative e le reti d’impresa costituite nella forma di “rete soggetto”, a condizione che svolgano attività esterna, che:

  • risultino costituite e attive da almeno 12 mesi alla data di presentazione della domanda;
  • dispongano di almeno una sede legale o operativa attiva nel territorio della Regione Siciliana;
  • abbiano regolarmente approvato e depositato, almeno un bilancio di esercizio o altri documenti assimilabili nelle forme previste dai rispettivi ordinamenti giuridici e regimi fiscali pertinenti.
  • dispongano, ai fini della formalizzazione del provvedimento di concessione del contributo, di un’unità produttiva localizzata nel territorio regionale presso cui sarà data attuazione al programma di intervento;
  • abbiano il DURC in regola;
  • non esercitino quale attività prevalente una delle attività ricomprese nei settori «produzione primaria di prodotti agricoli», ovvero la produzione di prodotti del suolo e dell'allevamento, della pesca e dell’acquacoltura di cui all'Allegato I del Trattato UE) o in uno dei settori esclusi in base all’articolo 7 del Regolamento (UE) 2021/1058;

È possibile richiedere le agevolazioni di cui al presente Avviso prendendo parte ad una sola proposta progettuale.

 

INVESTIMENTI FINANZIABILI

La proposta progettuale deve illustrare nel dettaglio:

  • gli specifici fabbisogni di innovazione connessi con l’ammodernamento in chiave digitale dei processi di produzione e/o di erogazione dei servizi agiti dal soggetto proponente nell’esercizio della rispettiva attività economica;
  • gli impatti attesi dalla realizzazione degli interventi agevolati sia con riferimento all’esercizio dell’attività economica svolta dal soggetto proponente, che al relativo posizionamento competitivo nel mercato di riferimento;
  • la descrizione del processo di implementazione delle innovazioni digitali di cui si compone il programma di investimenti candidato alle agevolazioni, con evidenza delle relative fasi principali e dei rispettivi risultati attesi;
  • un cronoprogramma con indicazione dei mesi necessari per la conclusione dell’intervento a partire dalla data di avvio.

 

Sono finanziabili i programmi di investimento finalizzati all’introduzione di soluzioni digitali ad alto contenuto tecnologico al fine di accelerare il processo d transizione digitale del MPMI regionali diversi da quelli finanziati nell’ambito dell’azione 1.1.2 (sostegno all’innovazione delle imprese).

Ciascun programma di investimento dovrà essere definito – a pena di irricevibilità – sulla scorta di una preventiva diagnosi digitale;

 

SOGLIE INVESTIMENTO AMMISSIBILI

A. Soglia massima Investimento:

▪ € 60.000,00 per le microimprese;

▪ € 100.000,00 per le piccole imprese;

▪ € 150.000,00 per le medie imprese.

B. Soglia minima:

▪ € 20.000 EUR soglia applicabile alle micro, piccole, medie imprese.

L’investimento deve essere realizzato entro 12 mesi dalla firma del provvedimento di concessione.

 

SPESE AMMISSIBILI E % DI CONTRIBUTO RICONOSCIUTA

Sui Programmi di Investimento presentati è riconosciuto un contributo a fondo perduto fino all’80% della spesa ritenuta ammissibile.

Fra le spese ammissibili vi rientrano:

a)      consulenze specialistiche per la realizzazione della diagnosi digitale ex-ante ed ex-post il cui costo non può superare il 5% del costo totale ammissibile per il programma di investimenti valutato come tale dalla Regione Siciliana;

b)      consulenze specialistiche, in materia di innovazione tecnologica, finalizzate all’acquisizione e/o allo sviluppo ed implementazione di soluzioni tecnologiche digitali di base ed evolute (tecnologie abilitanti della S3 Sicilia);

c)      acquisizione/sviluppo/implementazione di tecnologie digitali di base (es. soluzioni di informatica, software di gestione amministrativa e contabile, software di gestione delle scorte di magazzino, e-commerce, software per la gestione delle relazioni con i clienti (customer relation management), pagamenti elettronici, sistemi per demand and distribution planning, per l’ottimizzazione della logistica, etc.);

d)      acquisizione/sviluppo/implementazione di tecnologie digitali evolute (es. blockchain, big data, sviluppo di soluzioni di raccolta ed analisi dei dati per l’introduzione di soluzioni di intelligenza artificiale, realtà aumentata, cyber security, cloud computing e Cloud-to-Edge, Industrial Internet of Things, manifattura additiva (IoT), Tecnologie abilitanti emergenti NBIC, etc.) - vedi tecnologie abilitanti S3 Sicilia;

e)      acquisto di attrezzature tecnologiche, programmi e servizi informatici funzionali all’introduzione di tecnologie digitali evolute (tecnologie abilitanti della strategia regionale S3).

 

L’imposta sul valore aggiunto (IVA) relativa alle spese di cui al comma 1 è da considerarsi ammissibile solo nel caso in cui sia sostenuta a titolo definitivo dal soggetto percettore delle agevolazioni, senza possibilità di recupero - nemmeno parziale - della stessa imposta.  

I prestatori dei servizi devono essere soggetti qualificati come indicato dall’avviso.

 

INVIO DOMANDE

Le domande di accesso alle agevolazioni dovranno essere inviate dall’11/11/2025 al 26/11/2025.

Procedura di valutazione a sportello. Le domande di accesso alle agevolazioni validamente presentate dai soggetti proponenti nelle modalità prescritte dal presente Avviso, indipendentemente dall’ordine cronologico della presentazione, sono considerate come pervenute nello stesso istante.

L’accesso delle proposte progettuali alla fase istruttoria avverrà sulla base di un apposito elenco al cui interno le stesse istanze saranno ordinate in ordine decrescente sulla base del valore attribuito all’indicatore (c.d. “criterio ordinatore”) e di una successiva valutazione basata su specifici criteri di valutazione e criteri di premialità.